03/03/2016
by shelove
In Italia le leggi a favore delle coppie omosessuali erano pressoché inesistenti fino all’approvazione del contestatissimo DDL Cirinnà, dal nome della parlamentare che lo ha firmato e che ha colmato un vuoto legislativo.
Nella maggior parte dei paesi moderni, infatti, la legge era stata promulgata già da molto tempo.
Le coppie omosessuali dal febbraio del 2016 possono dunque sottoscrivere un contratto concordato definito “unione civile”, che si riferisce esclusivamente alle coppie dello stesso sesso mentre, per quelle etero, si parla di “patti di convivenza”.
Read More›